Un San Giovanni senza “fochi”, quest’anno. Ma le emozioni non mancheranno. Saranno tanti gli eventi da non perdere per gli amanti della cultura e gli appassionati di musica.

Alle 10 aprirà il museo di Palazzo Vecchio, compreso il Salone dei Dugento con gli arazzi medicei, che sarà gratis per tutti i visitatori, fino alle 15. Dalle 15 alle 20 sarà la volta del Museo Bardini e del Museo Novecento, gratuiti, anche se sarà obbligatorio prenotare la visita, collegandosi alla biglietteria ufficiale dei Musei civici fiorentini. 

Il David di Michelangelo, insieme a I Prigioni, ci aspettano alla Galleria dell’Accademia, che sarà aperta dalle ore 9 alle ore 14, con ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura. L’Associazione Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze regala a tutti i fiorentini residenti l’opportunità di visitare gratuitamente la Galleria dell’Accademia, presentando in biglietteria un documento di identità valido, che attesti la residenza, fino a esaurimento posti. Restano invariati per tutti gli altri visitatori le tariffe, le riduzioni e le altre gratuità previste per legge. 

Nel pomeriggio il Duomo vivrà un concerto d’eccezione, aperto solo su invito, dell’Orchestra e del coro del Maggio Musicale Fiorentino, diretti dal maestro Zubin Mehta. Alle 16.30, l’Abate Bernardo Francesco Gianni, insieme ai monaci del monastero olivetano di San Miniato al Monte dà vita a una riapertura speciale della Basilica, nell’occasione della festa di San Giovanni, Santo Patrono della città di Firenze, in presenza de La Voce di Marco Bagnoli e con la musica di Eleonora Tassinari e Luca Di Volo. 

La sera, vedremo installazioni e show di luci sulla Cupola del Duomo, sulla facciata della Basilica di San Miniato al Monte, sul Loggiato dell’Istituto degli Innocenti e sulle porte storiche di ingresso alla città (Porta San Gallo, Porta alla Croce, Torre di San Niccolò, Porta Romana, Porta al Prato e Porta San Frediano). 

Tre fasci di luce andranno a illuminare, da tre punti diversi della città, la lanterna del Duomo, sulla sommità della Cupola, che in occasione del San Giovanni 2020, risplenderà in modo speciale fino ad oltre la mezzanotte, in collaborazione con la Società di San Giovanni Battista, che dal 1796 cura gli eventi collegati alle celebrazioni del santo patrono di Firenze.  Il torneo del Calcio storico è stato rinviato a settembre, ma sarà presente con le squadre in piazza. Alle 18 , con i Bianchi, i Rossi, i Verdi e gli Azzurri, e il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina regaleranno un momento speciale, per rendere omaggio a tutti gli i medici, infermieri, operatori sanitari, personale del servizio sanitario regionale e ai volontari della Protezione civile del Comune di Firenze e varie associazioni di solidarietà. 

Non dimentichiamo la mostra agli Uffizi, dedicata proprio al Patrono di Firenze, San Giovanni. Non perdete poi in tv, o al computer o smartphone,  dalle 21 l’appuntamento con “La Notte di San Giovanni”, uno speciale format, trasmesso in diretta tv su Rai Premium,  canale 25 ddt, in streaming su RaiPlay e sulla piattaforma digitale sangiovannix3. Un appuntamento molto particolare quest’anno, perché per la prima volta le tre città italiane che hanno San Giovanni come santo patrono, Firenze, Genova e Torino, si uniranno per i festeggiamenti. Dal Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio si terrà infatti l’evento ‘Strateco’, format dedicato al mondo della comunicazione. Tanti ospiti in collegamento, tra cui Diodato, Irene Grandi Niccolò Fabi, e l’attore Pierfrancesco Favino. Un saluto arriverà anche dal cardinale Giuseppe Betori, il direttore degli Uffizi Eike Schmidt e Carlo Conti che sarà impegnato in un dialogo con Bernardo Gianni da San Miniato al Monte. Per assistere all’evento dal vivo è necessario registrarsi sul sito della manifestazione, i posti sono limitati. 

E ricordiamo sempre che… San Giovanni non vuole inganni. L’erano meglio l’altri anni? Viviamo al meglio questa festa, buon San Giovanni a tutti 

 

Comments

comments

Tags: , , , , , ,

admin
ABOUT THE AUTHOR:

< Previous Article
Mascherine made in Tuscany

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.