You Are Browsing ‘Arte’ Category

San Gimignano. Riaprono musei civici

  Il cinque di giugno, dalle ore 11:30 alle ore 19:30, riapriranno al pubblico i Musei Civici di San Gimignano con la possibilità di visitare, ad eccezione dei mercoledì e giovedì, il Palazzo Pubblico, la Pinacoteca e la Torre Grossa. Un solo biglietto, ridotto momentaneamente a € 7 a persona, per poter accedere al cosiddetto Palazzo del Popolo o Palazzo nuovo del Podestà, con la stupenda ...

#Ripartenza, riaprono gli Uffizi

  La Galleria degli Uffizi riapre i battenti il 3 giugno, dopo 85 giorni di chiusura imposta dal lockdown, tornando ad emozionare i visitatori con la sua collezione di capolavori. Per il celeberrimo edificio, che accoglie tra le altre opere la Venere e la Primavera di Botticelli, il Tondo Doni di Michelangelo e la Medusa di Caravaggio, si tratterà di una riapertura graduale, “slow”, con nuove...

Gli Uffizi acquistano un’antica veduta di Firenze

  Particolare della stampa della Firenze Rinascimentale acquistata dagli Uffizi Le Gallerie degli Uffizi hanno acquistato una rarissima stampa, da un antiquario in California risalente alla metà del ‘500 e raffigurante una veduta completa della Firenze del Rinascimento, una delle più antiche giunte ad oggi attraverso i secoli. Una grandissima incisione su tre fogli di carta per un totale...

Abbiamo provato la nuova funzione di Google Arts and Culture!

  Ne abbiamo parlato varie volte e torneremo a farlo, perché Google Arts and Culture davvero ci piace tanto e ha tante funzionalità. Oggi parliamo della new entry, la funzione che ci permette di trasformare i nostri selfie in vere e proprie opere d’arte. Trasformare le nostre foto nella nostra...

Quell’incisione attribuita a Michelangelo Buonarroti

  Tra le meraviglie che appaiono davanti ai nostri occhi quando giriamo per Firenze, potremmo a volte scorgere qualcosa di nuovo, qualcosa di meno evidente, o meno conosciuto e meno protetto. Tracce che raccontano di aneddoti, leggende, testimonianze. L’inopportuno, incisione attribuita...

La resurrezione di Cristo di Raffaello. Buona Pasqua!

  Oggi vi auguriamo una serena Pasqua con un capolavoro di Raffaello, il “divin pittore” simbolo del Rinascimento, di cui celebriamo quest’anno il cinquecentenario dalla morte. La Resurrezione di Cristo, detta anche “Resurrezione Kinnaird” dal nome di uno dei suoi proprietari,...

La sfida del Getty Museum e la nostra partecipazione!

  Vestiti, oggetti, cibo, tutto può essere utile nell’arte di ricreare le opere d’Arte! La sfida, lanciata dal Getty Museum di Los Angeles ci invita a dare sfogo a tutta la nostra fantasia, infatti la challenge è diventata virale, e in tempo di #iorestoacasa è davvero un ottimo modo di divertirsi...

Raffaello e l’amore a 500 anni dalla morte

  Oggi è l’anniversario della morte del principe della bellezza, sono passati 500 anni da quel 6 aprile del 1520. Omaggiamo Raffaello ricordando la sua sfera più personale e intima, raccontando il Raffaello in famiglia. Il maestro urbinate nacque da Giovanni Santi e di Magia di Battista di Nicola Ciarla. Il Vasari racconta che Raffaello sia nato il 28 marzo, un venerdì santo, ma esiste anche...

Per il 500° anniversario della morte, tour virtuale tra i capolavori di Raffaello

  Il 6 aprile ricorre l’anniversario della morte di Raffaello, e le Gallerie degli Uffizi offriranno un tour virtuale tra i capolavori del grande artista. Per tre giorni, sarà possibile un viaggio tra le opere dell’Urbinate, in tre tappe, per celebrare i 500 anni dalla scomparsa del grande artista. Come spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, “le Gallerie fiorentine...

#iorestoacasa e visito un museo!

  In questo periodo, in cui tutti dobbiamo rimanere a casa, una bellissima distrazione che possiamo concederci durante la giornata è sicuramente una visita ai musei. A portata di clic abbiamo un mondo da esplorare! Sono tantissimi i musei che possiamo visitare rimanendo sul divano! L’arte non si ferma in quarantena, i nostri musei ci sono eccome! Sono vuoti, in uno scenario surreale come tutto...

Scorcio di Asciano, dal drone

  Toscana da cartolina… Facciamo in viaggio virtuale ad Asciano, perla del senese.  Partiamo, con la mente che spazia tra colli e cipressi, verso i paesaggi mozzafiato della nostra Toscana da incorniciare.Oggi da una visuale insolita e privilegiata grazie al nostro drone. Perché ogni scorcio...

Nel giorno del compleanno di Van Gogh, furto del “Giardino di Primavera”

  Un regalo di compleanno molto particolare quello fatto a Vincent Van Gogh, nato il 30 marzo del 1853. Un’opera dell’artista, “Giardino di primavera, il giardino della canonica a Nuenen in primavera del 1884”, è stata rubata la scorsa notte nel museo Singer Laren, in Olanda, chiuso da giorni a causa del coronavirus. In piena pandemia, con i musei chiusi, il museo...

l’arte ai tempi del Coronavirus

  Siamo costretti a casa… E se noi non possiamo andare nei nostri musei, gallerie, parchi, biblioteche… Sono loro a venire da noi! Sono tante le iniziative per farci godere delle nostre meraviglie direttamente dal divano di casa! Oggi segnaliamo un flashmob, l’iniziativa del Mibact per il 29 marzo… #artyouready Foto di una recente visita Al Parco Archeologico di Pompei. Adele...

Le notti dell’Archeologia 2017

  Le notti dell’Archeologia 2017 Le notti dell’Archeologia 2017 in Toscana Dal 1 al 31 luglio aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici La Diciassettesima edizione delle Notti dell’Archeologia!!! Dal 1 al 31 Luglio, musei e parchi archeologici del territorio della regione si attivano per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per...

YTALIA

   YTALIA Energia Pensiero Bellezza. Tutto è connesso. Firenze, Forte di Belvedere 2 giugno –  1 ottobre 2017 Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Remo Salvadori, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio, Domenico Bianchi  Mostra promossa dal Comune di Firenze Ideazione e direzione artistica: Sergio Risaliti per info...

Festival d’Europa, oltre 120 eventi fino al 10 maggio

  Prosegue a Firenze fino al 10 maggio, il Festival d’Europa . Tra i vari temi le donne, l’alimentazione, i social media, le lingue e il linguaggio. Oltre 120 eventi in programma, e in concomitanza con la presenza della Toscana all’Expo di Milano, tanti gli appuntamenti del Festival d’Europa dedicati proprio al food, dalle degustazioni enogastronomiche e ai cooking show, dai concorsi su Instagram...

Dante e l’esperanto, al Museo Casa di Dante

  Continua la rassegna “Dante e l’esperanto. Un assaggio di esperanto“, con il terzo appuntamento che si terrà martedì 21 aprile, alle 17.30, alla Casa di Dante. Dopo la presentazione del libro “Via Zamenhof” (edizioni Giuntina) e il monologo teatrale “Dante poliglotta” a cura di Giuliano Turone, ci sarà una lezione sull’esperanto. Museo Casa di...

Domenica di Pasqua a Firenze: la Colombina, ma anche musei aperti gratis

  Lo Scoppio del Carro! Torna la tradizione che ogni anno regala emozioni a fiorentini e turisti! La Domenica di Pasqua a Firenze inizia aspettando il Volo della Colombina. Il Brindellone, così chiamato affettuosamente, è il Carro, trainato da buoi con le teste infiorate, che parte dal Piazzale di Porta al Prato, dove riposa tutto l’anno, e arriva il Piazza del Duomo. Simbolicamente, esplode per...

#MuseumWeek, promuovere i musei nel mondo con Twitter

   Celebrare la cultura su Twitter si può’. Promuovendo la conoscenza di musei e attori che operano nel settore. Da lunedì 23 marzo parte la Museum Week. Una settimana dedicata proprio a questo: cinguettare la cultura. Questa settimana dedicata alla cultura su Twitter permetterà di conoscere meglio un museo, concentrarsi su un’opera, scoprire aspetti sconosciuti dell’organizzazione...

Torna #DOMENICALMUSEO. A Firenze gratis anche quelli civici

  #Domenicalmuseo! musei gratuiti Il 1° marzo, torna la Domenica al Museo. Tutti i musei e le aree archeologiche saranno visitabili gratuitamente! La scelta è davvero ampia… Uffizi, Galleria dell’ Accademia, Bargello, ma anche Galleria dell’Accademia, Galleria Palatina, Giardino di Boboli. Certo le proposte non mancano in una città come Firenze! E non dimentichiamo le meravigliose...

Gemellaggio tra i Bandierai degli Uffizi di Firenze e gli Sbandieratori di San Gemini

  Bandierai degli Uffizi accanto alla Loggia dei Lanzi Gemellaggio per una storica collaborazione alla base, poi una meravigliosa manciata di storia, amore per la propria città e per le sue tradizioni. Tutto mescolato insieme e con la ciliegina anche: uno spettacolo per tutti. Da gustare e condividere. In occasione della ricorrenza del 42° anniversario della fondazione del gruppo dei Bandierai degli...

Arte, cultura e bellezza per un San Valentino da sogno

  Sono davvero tante le proposte per festeggiare la festa dell’Ammore, a Firenze e dintorni. Oltre 1200 coppie fiorentine, si ritroveranno a Palazzo Vecchio alle ore 10 e alle 16 del pomeriggio per festeggiare 50 anni di matrimonio. “Visitare Palazzo Pretorio”  a Prato, che ha appena chiuso con successo la mostra “Capolavori che si incontrano” conclusasi il 1 febbraio. Esterno...

Rai Radio 3 e Instagramers insieme per costruire il Museo Nazionale

  Un gioco, ma un gioco serio. Perché nasce da una voglia seria, importante. Quella di riunire e difendere il nostro- immenso, meraviglioso, stratosferico – patrimonio culturale. Fotografia, passione, amore viscerale per la bellezza del nostro paese. C’è tutto questo nel progetto lanciato da Radiotre Rai con media partner Instragramers. Ogni settimana, verranno selezionate 4 foto tra quelle...

Picasso e la sua Dora Maar: ultimo giorno a Firenze

  Ultimo giorno della mostra “Picasso e la modernità spagnola” . Oltre 150 mila visitatori, per l’esposizione aperta il 20 settembre, che ci ha accompagnati nel salutare l’estate (facendola rimpiangere un po’ meno) e accogliere l’autunno, nonché durante e dopo le feste. Come previsto, è stato un enorme successo. Così Palazzo Strozzi chiude questo capitolo, mentre...

Un viaggio a Ravenna, tra i mosaici e Dante Alighieri

  Quando mi è stato chiesto di scegliere la mèta per il Capodanno, non ho avuto dubbi. Volevo l’Italia. Volevo un sito importante, un’eccellenza della cultura. Volevo una città che ha sfiorato il titolo di Capitale della cultura europea 2019. Visita alla Tomba di Dante. Olio d’oliva dei colli toscani nella lampada per tenere vivo il fuoco Tra l’altro, ho deciso di dedicare il Capodanno...

L’intensità di Pablo Picasso a Palazzo Strozzi

  È un grande ritorno. La mostra tanto attesa è arrivata. Pablo Picasso, con il suo basco, ha varcato la soglia di Palazzo Strozzi portando colori ovunque. Lasciando traccia dei suoi amori, delle sue donne, della sua vita, movimentata come le sue pennellate. Pablo Picasso (Malaga 1881-Mougins 1973) Ritratto di Dora Maar 27marzo 1939, olio su tavola, cm 60 x 45. Collezione del MuseoNacional Centro...