You Are Browsing ‘cultura’ Category

San Gimignano. Riaprono musei civici

  Il cinque di giugno, dalle ore 11:30 alle ore 19:30, riapriranno al pubblico i Musei Civici di San Gimignano con la possibilità di visitare, ad eccezione dei mercoledì e giovedì, il Palazzo Pubblico, la Pinacoteca e la Torre Grossa. Un solo biglietto, ridotto momentaneamente a € 7 a persona, per poter accedere al cosiddetto Palazzo del Popolo o Palazzo nuovo del Podestà, con la stupenda ...

#Ripartenza, riaprono gli Uffizi

  La Galleria degli Uffizi riapre i battenti il 3 giugno, dopo 85 giorni di chiusura imposta dal lockdown, tornando ad emozionare i visitatori con la sua collezione di capolavori. Per il celeberrimo edificio, che accoglie tra le altre opere la Venere e la Primavera di Botticelli, il Tondo Doni di Michelangelo e la Medusa di Caravaggio, si tratterà di una riapertura graduale, “slow”, con nuove...

Le notti dell’Archeologia 2017

  Le notti dell’Archeologia 2017 Le notti dell’Archeologia 2017 in Toscana Dal 1 al 31 luglio aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici La Diciassettesima edizione delle Notti dell’Archeologia!!! Dal 1 al 31 Luglio, musei e parchi archeologici del territorio della regione si attivano per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per...

YTALIA

   YTALIA Energia Pensiero Bellezza. Tutto è connesso. Firenze, Forte di Belvedere 2 giugno –  1 ottobre 2017 Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Remo Salvadori, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio, Domenico Bianchi  Mostra promossa dal Comune di Firenze Ideazione e direzione artistica: Sergio Risaliti per info...

Festival d’Europa, oltre 120 eventi fino al 10 maggio

  Prosegue a Firenze fino al 10 maggio, il Festival d’Europa . Tra i vari temi le donne, l’alimentazione, i social media, le lingue e il linguaggio. Oltre 120 eventi in programma, e in concomitanza con la presenza della Toscana all’Expo di Milano, tanti gli appuntamenti del Festival d’Europa dedicati proprio al food, dalle degustazioni enogastronomiche e ai cooking show, dai concorsi su Instagram...

Expo: I-Dome, la Cupola in 3D arriva in Palazzo Vecchio

  La cupola del Brunelleschi, è stata riprodotta in scala in occasione di Expo 2015, in forma assolutamente moderna, in 3D e con il videomapping. I -Dome nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio Il capolavoro del Brunelleschi diventa uno spazio multimediale in occasione di Expo. L’opera installata in Palazzo Vecchio, nel cortile della Dogana, è quasi pronta per “partire”. Il 30 aprile...

Dante e l’esperanto, al Museo Casa di Dante

  Continua la rassegna “Dante e l’esperanto. Un assaggio di esperanto“, con il terzo appuntamento che si terrà martedì 21 aprile, alle 17.30, alla Casa di Dante. Dopo la presentazione del libro “Via Zamenhof” (edizioni Giuntina) e il monologo teatrale “Dante poliglotta” a cura di Giuliano Turone, ci sarà una lezione sull’esperanto. Museo Casa di...

Domenica di Pasqua a Firenze: la Colombina, ma anche musei aperti gratis

  Lo Scoppio del Carro! Torna la tradizione che ogni anno regala emozioni a fiorentini e turisti! La Domenica di Pasqua a Firenze inizia aspettando il Volo della Colombina. Il Brindellone, così chiamato affettuosamente, è il Carro, trainato da buoi con le teste infiorate, che parte dal Piazzale di Porta al Prato, dove riposa tutto l’anno, e arriva il Piazza del Duomo. Simbolicamente, esplode per...

I Giochi di Carnasciale: tre giorni nel Medioevo al Parco delle Cascine

  I Giochi di Carnasciale iniziano Sabato 4 aprile. Una tre giorni nel Medioevo… alle Cascine. Il Parco che rappresenta il polmone verde per eccellenza di Firenze ospita I Giochi di Carnasciale, dal 4 al 6 aprile. Vi capiterà di imbattervi in gentiluomini vestiti in livrea, cavalieri, danze, performance scenografiche, giochi, rievocazioni storiche, lezioni ed esibizione di volo di rapaci, e  danze...

Torna #DOMENICALMUSEO. A Firenze gratis anche quelli civici

  #Domenicalmuseo! musei gratuiti Il 1° marzo, torna la Domenica al Museo. Tutti i musei e le aree archeologiche saranno visitabili gratuitamente! La scelta è davvero ampia… Uffizi, Galleria dell’ Accademia, Bargello, ma anche Galleria dell’Accademia, Galleria Palatina, Giardino di Boboli. Certo le proposte non mancano in una città come Firenze! E non dimentichiamo le meravigliose...

Gemellaggio tra i Bandierai degli Uffizi di Firenze e gli Sbandieratori di San Gemini

  Bandierai degli Uffizi accanto alla Loggia dei Lanzi Gemellaggio per una storica collaborazione alla base, poi una meravigliosa manciata di storia, amore per la propria città e per le sue tradizioni. Tutto mescolato insieme e con la ciliegina anche: uno spettacolo per tutti. Da gustare e condividere. In occasione della ricorrenza del 42° anniversario della fondazione del gruppo dei Bandierai degli...

Arte, cultura e bellezza per un San Valentino da sogno

  Sono davvero tante le proposte per festeggiare la festa dell’Ammore, a Firenze e dintorni. Oltre 1200 coppie fiorentine, si ritroveranno a Palazzo Vecchio alle ore 10 e alle 16 del pomeriggio per festeggiare 50 anni di matrimonio. “Visitare Palazzo Pretorio”  a Prato, che ha appena chiuso con successo la mostra “Capolavori che si incontrano” conclusasi il 1 febbraio. Esterno...

Un viaggio a Ravenna, tra i mosaici e Dante Alighieri

  Quando mi è stato chiesto di scegliere la mèta per il Capodanno, non ho avuto dubbi. Volevo l’Italia. Volevo un sito importante, un’eccellenza della cultura. Volevo una città che ha sfiorato il titolo di Capitale della cultura europea 2019. Visita alla Tomba di Dante. Olio d’oliva dei colli toscani nella lampada per tenere vivo il fuoco Tra l’altro, ho deciso di dedicare il Capodanno...

L’Arte non Scolpita. Ultimi giorni della mostra di Sernacchioli al Musa

  Immaginiamo di riproporre l’arte non scolpita. A cosa pensiamo? Ad un pezzo di marmo da scavare? Ad un’opera che non ha ancora visto la luce? Fiorenzo Sernacchioli ci ha offerto la sua versione. Al museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta, il Musa, gli ultimissimi giorni per visitare la mostra del fotografo Fiorenzo Sernacchioli L’Arte non Scolpita. Scatti di...

Riapre il Forte Belvedere, con un pensiero a chi non c’è più

  Mostra di Zhang Huan, ‘L’anima e la materia’ al Forte Belvedere. Nella foto Adele Messina Tantissime persone ieri per la riapertura del Forte Belvedere. Non solo a dimostrazione che fiorentini e turisti sentivano la mancanza di un luogo bello e importante per la città, ma perché a livello simbolico, era anche fare un omaggio a chi purtroppo al Forte ci ha perso la vita. Due tragedie...

San Giovanni, patrono di Firenze, riapre la Torre di San Niccolò

  Torre San Niccolò Lunedì grande festa per Firenze! Tutti pronti per San Giovanni e i “Fochi”, la finale di calcio storico, solo per dire gli appuntamenti più emozionanti! Stasera il classico appuntamento con la “Notturna di San Giovanni”, la gara podistica arrivata quest’anno alla sua 74esima edizione! E, con San Giovanni, torna l’occasione di visitare la Torre di San Niccolò...

Torna “Aperitivo ad Arte”. Quest’anno anche alla Galleria dell’Accademia

  Come vivere un happy hour immersi nelle meraviglie del nostro patrimonio storico? Una grande emozione che si potrà vivere nella seconda edizione di “Aperitivo ad Arte”, gli eventi che creano un connubio straordinario tra quella che è la nouvelle vague del benessere psicofisico ed emozionale, condividere quanto abbiamo di più bello, e il gusto delle eccellenze della nostra enogastronomia!  Il...

Strage dei Georgofili, Firenze commemora il XX anniversario e attende giustizia

  Sono passati venti anni e fa ancora più male, perché la ferita inferta dalla mafia a Firenze, alle famiglie delle vittime ed all’Italia intera con quella brutalità, non passa. Si, ieri sono stata li, in via dei Georgofili. Prima mi sono girata vari Firenze – via dei Georgofili dopo la strage del 27 maggio 1993 – foto Ansa – uff. stampa Comune di Firenze punti del centro storico...

CIAO MONNI!

  Mentre stavo riguardando il post del Wine Town per pubblicarlo mi arriva la notizia della morte del mitico ed insostituibile MONNI!!! Non ci volevo credere, lo ricordo con questa foto fatta alla trattoria “Fratelli Briganti”. Ciao MONNI 🙂   Carlo Monni, con Adele Messina e Jacopo Bianchi alla Trattoria Fratelli Briganti   ...

Continua “Wine Town” fino alle 23, “Charity for Ant” alla Loggia dei Lanzi e a tarda sera “Notte dei Musei”

Albertazzi: “Firenze si dimentica di essere centro del mondo” e propone uno spettacolo per la città

  Giorgio Albertazzi durante l’intervista su Rai 3 Il grande maestro Giorgio Albertazzi, dopo aver portato in scena “ La mia Firenze” il 9 maggio, si è nuovamente soffermato sulla sua città, lanciando spunti e riflessioni in un’intervista rilasciata ad Alberto Severi, per “Il Settimanale” di Rai 3 Toscana andata in onda oggi. Durante l’intervista il giornalista ha chiesto anche...