You Are Browsing ‘Musei’ Category

San Gimignano. Riaprono musei civici

  Il cinque di giugno, dalle ore 11:30 alle ore 19:30, riapriranno al pubblico i Musei Civici di San Gimignano con la possibilità di visitare, ad eccezione dei mercoledì e giovedì, il Palazzo Pubblico, la Pinacoteca e la Torre Grossa. Un solo biglietto, ridotto momentaneamente a € 7 a persona, per poter accedere al cosiddetto Palazzo del Popolo o Palazzo nuovo del Podestà, con la stupenda ...

#Ripartenza, riaprono gli Uffizi

  La Galleria degli Uffizi riapre i battenti il 3 giugno, dopo 85 giorni di chiusura imposta dal lockdown, tornando ad emozionare i visitatori con la sua collezione di capolavori. Per il celeberrimo edificio, che accoglie tra le altre opere la Venere e la Primavera di Botticelli, il Tondo Doni di Michelangelo e la Medusa di Caravaggio, si tratterà di una riapertura graduale, “slow”, con nuove...

Tour virtuale agli Uffizi con smartphone, tablet e smart Tv

  Gli Uffizi diventano realtà virtuale. La Galleria infatti, si può visitare comodamente da casa, entrando in alcune delle sue più belle sale, digitalizzate ad alta definizione, e ammirandone i capolavori proprio come in un tour dal vivo. Gratuitamente, con un semplice clic, al sito degli Uffizi...

Lockdown, il Museo Galileo lancia nuove rubriche social

  In tempi di chiusure dei musei, ogni struttura cerca di reagire e reinventare un po il suo modo di comunicare e dare la possibilità di fruire delle opere e soprattutto del messaggio che intende comunicare. Oggi raccontiamo del Museo Galileo che ha deciso di  accogliere i suoi ospiti digitali...

La resurrezione di Cristo di Raffaello. Buona Pasqua!

  Oggi vi auguriamo una serena Pasqua con un capolavoro di Raffaello, il “divin pittore” simbolo del Rinascimento, di cui celebriamo quest’anno il cinquecentenario dalla morte. La Resurrezione di Cristo, detta anche “Resurrezione Kinnaird” dal nome di uno dei suoi proprietari,...

Raffaello e l’amore a 500 anni dalla morte

  Oggi è l’anniversario della morte del principe della bellezza, sono passati 500 anni da quel 6 aprile del 1520. Omaggiamo Raffaello ricordando la sua sfera più personale e intima, raccontando il Raffaello in famiglia. Il maestro urbinate nacque da Giovanni Santi e di Magia di Battista di Nicola Ciarla. Il Vasari racconta che Raffaello sia nato il 28 marzo, un venerdì santo, ma esiste anche...

#iorestoacasa e visito un museo!

  In questo periodo, in cui tutti dobbiamo rimanere a casa, una bellissima distrazione che possiamo concederci durante la giornata è sicuramente una visita ai musei. A portata di clic abbiamo un mondo da esplorare! Sono tantissimi i musei che possiamo visitare rimanendo sul divano! L’arte non si ferma in quarantena, i nostri musei ci sono eccome! Sono vuoti, in uno scenario surreale come tutto...

l’arte ai tempi del Coronavirus

  Siamo costretti a casa… E se noi non possiamo andare nei nostri musei, gallerie, parchi, biblioteche… Sono loro a venire da noi! Sono tante le iniziative per farci godere delle nostre meraviglie direttamente dal divano di casa! Oggi segnaliamo un flashmob, l’iniziativa del Mibact per il 29 marzo… #artyouready Foto di una recente visita Al Parco Archeologico di Pompei. Adele...

Le notti dell’Archeologia 2017

  Le notti dell’Archeologia 2017 Le notti dell’Archeologia 2017 in Toscana Dal 1 al 31 luglio aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici La Diciassettesima edizione delle Notti dell’Archeologia!!! Dal 1 al 31 Luglio, musei e parchi archeologici del territorio della regione si attivano per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per...

YTALIA

   YTALIA Energia Pensiero Bellezza. Tutto è connesso. Firenze, Forte di Belvedere 2 giugno –  1 ottobre 2017 Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Remo Salvadori, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio, Domenico Bianchi  Mostra promossa dal Comune di Firenze Ideazione e direzione artistica: Sergio Risaliti per info...

Dante e l’esperanto, al Museo Casa di Dante

  Continua la rassegna “Dante e l’esperanto. Un assaggio di esperanto“, con il terzo appuntamento che si terrà martedì 21 aprile, alle 17.30, alla Casa di Dante. Dopo la presentazione del libro “Via Zamenhof” (edizioni Giuntina) e il monologo teatrale “Dante poliglotta” a cura di Giuliano Turone, ci sarà una lezione sull’esperanto. Museo Casa di...

Potere e molto Pathos per L’Atleta Vittorioso a Palazzo Strozzi

  A poco più di un mese, l’Esposizione “Potere e Pathos” fa parlare di sé anche per una polemica, in merito a un Bronzo esposto a Palazzo Strozzi. Il bronzo in questione è, secondo la dicitura presente a Palazzo Strozzi, “Bronzo Getty” nome che secondo l’Associazione “Le Cento Città” di Ancona è solo “L’Atleta vittorioso”. Quindi l’Associazione marchigiana ha chiesto...

Domenica di Pasqua a Firenze: la Colombina, ma anche musei aperti gratis

  Lo Scoppio del Carro! Torna la tradizione che ogni anno regala emozioni a fiorentini e turisti! La Domenica di Pasqua a Firenze inizia aspettando il Volo della Colombina. Il Brindellone, così chiamato affettuosamente, è il Carro, trainato da buoi con le teste infiorate, che parte dal Piazzale di Porta al Prato, dove riposa tutto l’anno, e arriva il Piazza del Duomo. Simbolicamente, esplode per...

Torna #DOMENICALMUSEO. A Firenze gratis anche quelli civici

  #Domenicalmuseo! musei gratuiti Il 1° marzo, torna la Domenica al Museo. Tutti i musei e le aree archeologiche saranno visitabili gratuitamente! La scelta è davvero ampia… Uffizi, Galleria dell’ Accademia, Bargello, ma anche Galleria dell’Accademia, Galleria Palatina, Giardino di Boboli. Certo le proposte non mancano in una città come Firenze! E non dimentichiamo le meravigliose...

Arte, cultura e bellezza per un San Valentino da sogno

  Sono davvero tante le proposte per festeggiare la festa dell’Ammore, a Firenze e dintorni. Oltre 1200 coppie fiorentine, si ritroveranno a Palazzo Vecchio alle ore 10 e alle 16 del pomeriggio per festeggiare 50 anni di matrimonio. “Visitare Palazzo Pretorio”  a Prato, che ha appena chiuso con successo la mostra “Capolavori che si incontrano” conclusasi il 1 febbraio. Esterno...

Rai Radio 3 e Instagramers insieme per costruire il Museo Nazionale

  Un gioco, ma un gioco serio. Perché nasce da una voglia seria, importante. Quella di riunire e difendere il nostro- immenso, meraviglioso, stratosferico – patrimonio culturale. Fotografia, passione, amore viscerale per la bellezza del nostro paese. C’è tutto questo nel progetto lanciato da Radiotre Rai con media partner Instragramers. Ogni settimana, verranno selezionate 4 foto tra quelle...

Un viaggio a Ravenna, tra i mosaici e Dante Alighieri

  Quando mi è stato chiesto di scegliere la mèta per il Capodanno, non ho avuto dubbi. Volevo l’Italia. Volevo un sito importante, un’eccellenza della cultura. Volevo una città che ha sfiorato il titolo di Capitale della cultura europea 2019. Visita alla Tomba di Dante. Olio d’oliva dei colli toscani nella lampada per tenere vivo il fuoco Tra l’altro, ho deciso di dedicare il Capodanno...

Il Castello dell’Imperatore di Prato

  Passeggiando per Prato, nel centro storico della città, si trova una bellissima testimonianza di castello svevo. Imponente anche nel nome, freddo e austero. Entriamo nel Castello dell’Imperatore. Entriamo nella sua storia. Il Castello dell’Imperatore visto dall’esterno Fu costruito per l’Imperatore Federico II, è conosciuto anche come Fortezza di Santa Barbara o Castello Svevo,...

L’Arte non Scolpita. Ultimi giorni della mostra di Sernacchioli al Musa

  Immaginiamo di riproporre l’arte non scolpita. A cosa pensiamo? Ad un pezzo di marmo da scavare? Ad un’opera che non ha ancora visto la luce? Fiorenzo Sernacchioli ci ha offerto la sua versione. Al museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta, il Musa, gli ultimissimi giorni per visitare la mostra del fotografo Fiorenzo Sernacchioli L’Arte non Scolpita. Scatti di...

Un giro a Pietrasanta tra musei e “Coup de Tête”

  Belle giornate nella città di Pietrasanta. Dopo un pomeriggio a godersi mare e sole, si parte ad esplorare i musei principali, Museo virtuale della scultura e dell’architettura di Pietrasanta e anche una mostra davvero interessante che coniuga arte e design, grandi artisti contemporanei, sotto il segno della rivalità tra gli abitanti del Belpaese e i cugini d’Oltralpe. Io ho iniziato con una...

Le Notti dell’Archeologia, aperture serali dei musei e tante iniziative in Toscana

  Con luglio entriamo nel pieno nella magia delle Notti dell’Archeologia, un mese intero (1 – 31 luglio) di appuntamenti tutti all’insegna della cultura sparsi nei musei e nei siti archeologici di tutta la Toscana. Saranno 250 gli eventi in totale, per coniugare spettacolo natura ed enogastronomia. Tra gli eventi che hanno avuto più successo nella passata edizione, “Ciak”...

12 Ville e due Giardini Medicei sono diventati Patrimonio dell’umanità Unesco

  Ricordate? Il 5 maggio scorso ero ritornata a Villa Medicea della Petraia e con immenso piacere l’avevo rivisitata, volevo congratularmi con Lei per la candidatura (sua e delle sue colleghe ville Medicee) a diventare Patrimonio Unesco! Era di quel giorno la notizia che L’Icomos “International Council on Monuments and Sites” aveva espresso valutazione positiva affinché quattordici ville...

San Giovanni, patrono di Firenze, riapre la Torre di San Niccolò

  Torre San Niccolò Lunedì grande festa per Firenze! Tutti pronti per San Giovanni e i “Fochi”, la finale di calcio storico, solo per dire gli appuntamenti più emozionanti! Stasera il classico appuntamento con la “Notturna di San Giovanni”, la gara podistica arrivata quest’anno alla sua 74esima edizione! E, con San Giovanni, torna l’occasione di visitare la Torre di San Niccolò...

“Musica è Donna” al museo del Bargello dal 18 giugno

  L’estate sembra aver risposto all’appello! E le donne? Più sono presenti, meglio è 😉  Voglio segnalare un evento che coniuga la bella stagione e le donne: “Musica è… Donna” !  Ci saranno quattro concerti, tenuti dalle artiste Sarah Jane Morris, Erica Mou, Susanna Parigi e Saba. Quattro donne con storie differenti, ognuna con le sue peculiarità e il suo stile e genere...

Chagall, Picasso e Dalì – domani si inaugura la mostra a Pontassieve

  Davvero impossibile mancare all’ inaugurazione della mostra ospitata dal palazzo comunale di Pontassieve domenica 9 giugno! Un tris d’Assi per la cittadina in provincia di Firenze, che si pregia di ospitare Chagall, Picasso e Dalì. L’appuntamento è alla Sala delle Colonne, il 9 giugno ore 18, a Palazzo Comunale, in Via Tanzini, 32 a Pontassieve (Fi). La mostra Modern Masters vede l’esposizione...

Torna “Aperitivo ad Arte”. Quest’anno anche alla Galleria dell’Accademia

  Come vivere un happy hour immersi nelle meraviglie del nostro patrimonio storico? Una grande emozione che si potrà vivere nella seconda edizione di “Aperitivo ad Arte”, gli eventi che creano un connubio straordinario tra quella che è la nouvelle vague del benessere psicofisico ed emozionale, condividere quanto abbiamo di più bello, e il gusto delle eccellenze della nostra enogastronomia!  Il...

Strage dei Georgofili, Firenze commemora il XX anniversario e attende giustizia

  Sono passati venti anni e fa ancora più male, perché la ferita inferta dalla mafia a Firenze, alle famiglie delle vittime ed all’Italia intera con quella brutalità, non passa. Si, ieri sono stata li, in via dei Georgofili. Prima mi sono girata vari Firenze – via dei Georgofili dopo la strage del 27 maggio 1993 – foto Ansa – uff. stampa Comune di Firenze punti del centro storico...

A Samminiatello la tradizionale ‘Festa della Terracotta’ con i maestri terracottai

  Vaso di terracotta durante la cottura A Samminiatello frazione del Comune di Montelupo Fiorentino non potete perdervi questa manifestazione dedicata alla terrecotta Ho ricevuto molte mail dove mi chiedete consigli su dove andare per vedere qualcosa di caratteristico, in particolare dove portare gli amici provenienti da fuori regione o di altri paesi. Bene penso che questa manifestazione sia proprio...

Continua “Wine Town” fino alle 23, “Charity for Ant” alla Loggia dei Lanzi e a tarda sera “Notte dei Musei”

A Firenze 27 ore di “Notte Blu” nel Festival d’Europa

  Ci aspetta una festa lunga 27 ore, come 27 sono i paesi membri dell’Unione Europea. Si festeggia l’Europa anche con la quarta edizione della Notte Blu di Firenze. 11 e 12 maggio 2013 Notte Blu! Dalle ore 16 di domani (sabato 11 maggio), fino alle 19 di domenica, fiorentini e turisti potranno vivere la città tra degustazioni, convegni e iniziative di vario genere. Ma perché la “Notte Blu”...

I ‘Pittori dei Fiori’, la conferenza al Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia

  Foto di un piatto, opera dei Pittori dei Fiori, del museo Richard Ginori di Doccia Il 30 maggio scorso, nel mio “Pomeriggio Bianco” ovvero a poche ore dalla Notte Bianca di Firenze, come dal mio precedente post (vedi link ) ho visitato presso gli spazi dell’ente Cassa di Risparmio di Firenze in via Bufalini la mostra Porcellane e cappelli fioriti da Firenze e nel mondo di Richard...

Cosa fare per la ‘Domenica del Fiorentino’ & Festa della Mamma a Firenze

  Una volta al mese, esclusi luglio e agosto, c’è la ‘Domenica del Fiorentino’ ed a maggio coincide con la Festa della Mamma. Consueta giornata di apertura gratuita dei Musei comunali per i nati e/o residenti a Firenze e provincia. Ma la cosa a mio parere molto interessante è la novità ovvero l’apertura della Scavi archelogici – Teatro Romano nel sottosuolo di Palazzo Vecchio (foto:...