Una volta al mese, esclusi luglio e agosto, c’è la ‘Domenica del Fiorentino’ ed a maggio coincide con la Festa della Mamma. Consueta giornata di apertura gratuita dei Musei comunali per i nati e/o residenti a Firenze e provincia. Ma la cosa a mio parere molto interessante è la novità ovvero l’apertura della

SCAVI ARCHEOLOGICI - PALAZZO VECCHIO

Scavi archelogici – Teatro Romano nel sottosuolo di Palazzo Vecchio (foto: Museo dei ragazzi)

“casa” dove si rifugia durante l’anno “il Brindellone” il carro “del fuoco” che ogni anno, in occasione della Pasqua si sposta per Piazza Duomo per il tradizionale volo della Colombina. Per accedere alla visita tra le ore 10 e le 17, pur non essendo necessaria la prenotazione, è obbligatorio richiedere la tessera ‘UnbacioneaFirenze’.

Domenica quindi ricco programma nei musei civici. In Palazzo Vecchio c’è la possibilità di visitare i “percorsi segreti” all’antico teatro romano, parte del nuovo percorso “Tracce di Firenze” (anche nella lingua dei segni, LIS).

Sarà sufficiente mostrare la card ‘UnbacioneaFirenze’ per entrare gratuitamente, e senza prenotazione, in Palazzo Vecchio (orario 9-24), Santa Maria Novella (orario 13-17), Museo Stefano Bardini (orario 11-17) e Fondazione Salvatore Romano (orario 10-16). Tante le attività previste per i bambini, come ‘Feste e gallanterie alla corte ducale’ e ‘Lavorando sculture di zucchero’ che permettono di comprendere codici e forme dell’alimentazione nel Cinquecento, con una particolare attenzione ai dolci di corte.

La prenotazione (dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17, domenica dalle 9.30 alle 12.30, telefonando ai numeri 055 2768224 o 2768558 oppure inviando una e-mail a: info.museoragazzi@comune.fi.it) sarà obbligatoria per la visita alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 9-21), alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13-17) e al Museo della Misericordia in piazza Duomo (due le visite previste nel pomeriggio: alle 15,15 e alle 16,30). Solo per la visita al Museo della Misericordia è necessario prenotare al numero 055-239393 dalle ore 9 alle ore 12,30 dal lunedì al venerdì.

Quindi cosa farete domenica? Io vi consiglio di fare da Cicerone per i vostri cari e soprattutto per le mamme! 🙂

 

Questo il programma:

 

                            DAL  SITO DEL MUSEO DEI RAGAZZI:

A PALAZZO VECCHIO

Visita agli scavi archeologici del teatro romano
(per tutti, a partire dagli 8 anni)
massimo 20 partecipanti per turno
ore 14.30
15.15
16.00
16.45* (LIS)
Percorsi Segreti
(per tutti, a partire dai 10 anni)
massimo 10 partecipanti per turno
ore 10.00
10.30
11.00
11.30
12.00
12.30
Visita a Palazzo
(per tutti, a partire dagli 8 anni)
massimo 25 partecipanti per turno
ore 10.00
10.30
11.00
12.00
14.30
15.00
15.30
16.00
16.30
17.00
Tracce della città. Palazzo Vecchio racconta Firenze
(per tutti, a partire dai 10 anni)
massimo 25 partecipanti per turno
ore 12.00
15.00
Piccole storie di colori: Rosso 
(per famiglie con bambini dai 4 anni)
massimo 25 partecipanti per turno
ore 11.00
16.30
Accesso alla Torre di Arnolfo
(per tutti, a partire dai 6 anni)
massimo 15 partecipanti  per turno
ore 9.00 9.30 10.00
10.30 11.00
11.30 12.00
12.30 13.00
13.30 14.00
14.30 15.00
15.30 16.00
16.30 17.00
17.30 18.00
18.30 19.00
19.30 20.00
20.30
Feste e gallanterie alla corte ducale – NOVITA’
(per famiglie con bambini dagli 8 anni)
massimo 25 partecipanti per turno
ore 10.30
15.30
17.00
Lavorando sculture di zucchero – NOVITA’
(per famiglie con bambini dai 6 anni)
massimo 25 partecipanti per turno
ore 12.30
15.30
17.00
   

 

ALLA FONDAZIONE SALVATORE ROMANO

Visita alla Fondazione
(per tutti, a partire dai 10 anni)
massimo 25 partecipanti per turno
ore 10.30
11.30
12.30
   

 

AL MUSEO STEFANO BARDINI

Visita al Museo
(per tutti, a partire dai 10 anni)
massimo 25 partecipanti per turno
ore 14.00
15.30
   

ALLA CAPPELLA BRANCACCI (SANTA MARIA DEL CARMINE)

Accesso alla Cappella Brancacci
(per tutti, a partire dagli 8 anni)
massimo 25 partecipanti per turno
Ore 13.00  13.20  13.40 14.00  14.20 14.40 15.00 15.20  15.40  16.00 16.20
   
 

Comments

comments

Tags:

admin
ABOUT THE AUTHOR:

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.