Lo Scoppio del Carro! Torna la tradizione che ogni anno regala emozioni a fiorentini e turisti!
La Domenica di Pasqua a Firenze inizia aspettando il Volo della Colombina.
Il Brindellone, così chiamato affettuosamente, è il Carro, trainato da buoi con le teste infiorate, che parte dal Piazzale di Porta al Prato, dove riposa tutto l’anno, e arriva il Piazza del Duomo.
Simbolicamente, esplode per distribuire il “fuoco santo”.

Il Brindellone nella sua "casa" in via il Prato

Il Brindellone nella sua “casa” in via il Prato

Ma cosa si nasconde dietro questo rito, che festeggia il suo 350esimo anno? L’origine va ricercata durante la prima crociata e fa risalire a un nome, quello del fiorentino Pazzino de’ Pazzi che si distinse nella Liberazione della Terra Santa perché, si racconta, fu il primo a salire sulle mura di Gerusalemme, e a posizionare la bandiera rossa e vermiglia. Questo gesto gli valse tre pietre dalle quali ha origine il “fuoco santo” oggi custodite nella Chiesa di Santi Apostoli in piazza del Limbo a Firenze- donategli da Goffredo di Buglione. Dopo la liberazione di Gerusalemme, nel giorno del sabato santo, i Crociati si radunarono nella Chiesa della Resurrezione e consegnarono il fuoco benedetto acceso proprio con le scintille sprigionate dallo sfregamento delle tre schegge di pietra del Santo Sepolcro come simbolo di purificazione : a questo risale l’usanza di distribuire il fuoco santo ai fiorentini. In seguito venne introdotto l’uso di trasportare il fuoco santo con un carro. Fino alla sua cacciata dalla città, a seguito della congiura contro i medici, fu proprio la famiglia Pazzi a occuparsi della manifestazione. Dopo la Cacciata dei Medici, nel 1494, la famiglia Pazzi riottenne i suoi privilegi e riprese ad organizzare la manifestazione ideando un carro che potesse durare nel tempo con tre ripiani che si è mantenuto fino ad oggi. Al “Gloria in Excelsis Deo” nell’Altare Maggiore viene dato fuoco alla miccia della Colombina, un razzo che sembra una piccola colomba che poi deve tornare indietro e che come buon auspicio per la città deve percorrere il suo tragitto senza alcun intoppo. I’ Brindellone viene poi riaccompagnato in via Il Prato, nel luogo dove riposa per tutto l’anno aspettando la prossima Pasqua per mostrarsi al pubblico in festa.

Ma questa Pasqua vede anche l’apertura di tutti i musei statali e civici (Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Museo del Novecento) gratuitamente, in concomitanza con la #Domenicalmuseo, e aperti straordinariamente anche il 6 aprile, a Pasquetta. Alcuni musei civici saranno invece aperti solo a Pasquetta Qui l’elenco di tutti i musei statali gratis in Italia.

E non dimentichiamo che sono ancora in corso i Giochi di Carnasciale, fino al 6 aprile!
Tantissimi eventi, non ci sarà certo da annoiarsi!
Buona Pasqua da Loggia dei Lanzi e buon divertimento a Firenze!

 

Comments

comments

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

admin
ABOUT THE AUTHOR:

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.