Bandierai degli Uffizi accanto alla Loggia dei Lanzi

Bandierai degli Uffizi accanto alla Loggia dei Lanzi

Gemellaggio per una storica collaborazione alla base, poi una meravigliosa manciata di storia, amore per la propria città e per le sue tradizioni. Tutto mescolato insieme e con la ciliegina anche: uno spettacolo per tutti. Da gustare e condividere.
In occasione della ricorrenza del 42° anniversario della fondazione del gruppo dei Bandierai degli Uffizi di Firenze, e vista la pluriennale collaborazione con gli Sbandieratori di San Gemini, è stato deciso di suggellare il tutto attraverso la sottoscrizione di un gemellaggio.
Per l’occasione è stata organizzata una giornata di accoglienza per il gruppo di San Gemini con una breve visita guidata alla città di Firenze. Non solo il gemellaggio dunque, ma un nutrito programma che congiunge arte e storia. Cerimonie e anche un impegno per il restauro. È infatti in programma anche la presentazione del progetto di restauro della Statua del Marzocco.

Il Corteo, composto dai due gruppi di sbandieratori e da una rappresentanza del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, una volta giunto in Piazza della Signoria, darà vita all’esibizione congiunta dei Bandierai degli Uffizi con gli Sbandieratori di San Gemini.

La cerimonia di gemellaggio avverrà all’interno del Salone Brunelleschi del Palagio di Parte Guelfa alla presenza delle autorità cittadine di Firenze e di San Gemini e del Presidente del Calcio Storico Michele Pierguidi; consegna di doni, e firma ufficiale della pergamena da parte dei rappresentanti dei gruppi, suggelleranno il tutto. Prima del saluto finale affidato alle autorità presenti e ai vertici dei gruppi di sbandieratori.

Sbandieratori di San Gemini (Prov.Terni)

Sbandieratori di San Gemini (Prov.Terni)

Lodevole iniziativa e grande impegno dell’Associazione che supporta i Bandierai impegnatisi nel restauro della statua del Marzocco, posto sull’Arengario di Palazzo Vecchio. Questo simbolo di Firenze e della sua potenza, preso in cura dai Bandierai degli Uffizi, è un bellissimo messaggio per la città.

Volete un assaggio dell’evento? La Velata, il Molinello, il Salto del Fiocco, lo Scambio diritto ed incrociato, il Rovescio, il Passaggio sottogamba ed intorno al collo ed alla vita, l’Onda sono le tipiche figurazioni tradizionali di base che ricorrono sempre negli esercizi dei Bandierai.

Questo il programma sintetico della manifestazione:
ore 11:00 Arrivo del Gruppo di San Gemini e delle autorità a Firenze e sistemazione presso il Palagio di Parte Guelfa;
ore 11:30 ­ Visita guidata ai luoghi simbolo dei Bandierai degli Uffizi nella città di Firenze;
ore 12:45 ­ Pranzo;
ore 15:00 ­ Concentrazione del Corteo in Piazzetta di Parte Guelfa;
ore 15:15 ­ Partenza del Corteo composto dai due gruppi di sbandieratori, da una rappresentanza del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina;
ore 15:30 ­ Arrivo in Piazza della Signoria e Grande esibizione dei Bandierai degli Uffizi e degli Sbandieratori di San Gemini;
ore 16:30 ­ Palagio di Parte Guelfa, cerimonia nel Salone Brunelleschi alla presenza delle autorità cittadine delle due città e del Presidente del Calcio Storico Michele Pierguidi;
ore 17:00 ­ Presentazione del progetto di restauro della Statua del Marzocco;
ore 17:15 ­ Gemellaggio dei due Gruppi con consegna di doni e con firma ufficiale della pergamena da parte dei rappresentanti dei gruppi. Saluto delle autorità presenti e dei vertici dei due gruppi di sbandieratori.

     Adele Messina

photo credits: Bandierai degli Uffizi e Sbandieratori di San Gemini

 

Comments

comments

Tags: , , , , , , , , ,

admin
ABOUT THE AUTHOR:

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.