L’Italia è bella. È un dato di fatto. Partendo da questo assioma si potrebbe continuare a parlare per anni. Perché certi paesaggi, certi tramonti, certi colori, certi terreni, certi prodotti, non li puoi inventare. Li hai oppure no. E l’Italia li ha. Roma, il Colosseo, la Torre di Pisa, il Duomo di Milano, sono simboli senza tempo e senza confini. E nell’era dei social è una corsa ad immortalare l’immagine più bella, il cibo più bello, la location più prestigiosa. Per vedere i cuoricini di Instagram aumentare e per poter dire: Io c’ero. Ero lì. In quel paradiso.

Crete senesi Photo credit: Fabrizio Nucci

La nostra Toscana, così ricca di storia, cultura, opere e monumenti di inestimabile valore, è davvero molto molto fotogenica. Basta girare i suoi borghi per scoprire- e fotografare- meraviglie che lasciano a bocca aperta. I vostri followers, resteranno estasiati dalle foto dei borghi, piazze, campi e luoghi tipici della Toscana. Ecco quindi una serie di posti instagrammabili in Toscana. Quali sono i posti che ci mancano di più? Firenze con Ponte Vecchio, o il Piazzale Michelangelo, la sua terrazza panoramica di Firenze. Sempre pieno di gente che sta lì come se guardasse un film, da qualunque parte ti giri, sai che gli occhi saranno riempiti di bellezza. La vista di Firenze da Piazzale Michelangelo toglie il respiro. Appena si arriva lì con l’auto, sembra di entrare in un cinema a film già iniziato. E invece è tutto vero, è tutto lì per noi. Quali posti vi piace fotografare a Firenze?

Avete mai fotografato i paesaggi della Val d’Orcia?  Il paesaggio della Val d’Orcia è entrato nel 2004 nella World Heritage List dall’Unesco. Il boschetto dei cipressi é visibile dalla SR2, tra San Quirico D’Orcia e Torrenieri. Una piazzola consente poi di fermarsi in prossimità, raggiungere e fotografare il boschetto da diverse angolazioni. Le colline toscane sono forse il simbolo della Toscana stessa, con un calice di vino sembra tutto perfetto. Un tramonto lì è una esperienza che non si dimentica. Le Crete senesi offrono dei panorami così ampi e così belli a qualunque ora sono sempre diversi. Ci avete mai fatto una foto? Avete mai fotografato i girasoli d’estate? E le balle di fieno? Se non vi è capitato dovete assolutamente rimediare questa estate. Si spera.

Crete senesi photo credit: Fabrizio Nucci

La campagna toscana offre sfondi eccezionali, con i suoi colori, che vanno dal marrone, al giallo, all’ocra o al verde. Siete mai stati a San Gimignano? Avete fatto delle foto dalle sue torri? La fatica dei gradini sarà ben ripagata. La città è stata costruita su un colle alto circa 300 metri, e gode di una stupenda vista sul paesaggio della Val d’Elsa. La “città delle belle torri” – Patrimonio Unesco dal 1990–  ci manca tanto. Ma presto torneremo a trovarla e fotografarla per voi.

Crete senesi – Asciano – photo credit: Fabrizio Nucci

Per godere a pieno della forma particolare di Piazza del Campo a Siena bisogna salire sulla Torre del Mangia, adiacente al palazzo comunale. Da lì è possibile ammirare tutta la città e la campagna intorno. Lo stesso possiamo fare ad Arezzo, dall’alto della Torre Comunale per ammirare il Duomo, i tetti rossi della città, e i suoi campanili.

L’hashtag #Toscana conta 6 milioni di foto, ma sono tantissimi gli altri hashtag utilizzati per farsi trovare. Qual è il borgo che vi manca di più? Quale sfondo non vedete l’ora di tornare a fotografare? 

 

Comments

comments

Tags: , , , , , , ,

admin
ABOUT THE AUTHOR:

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.