Come vivere un happy hour immersi nelle meraviglie del nostro patrimonio storico? Una grande emozione che si potrà vivere nella seconda edizione di “Aperitivo ad Arte”, gli eventi che creano un connubio straordinario tra quella che è la nouvelle vague del benessere psicofisico ed emozionale, condividere quanto abbiamo di più bello, e il gusto delle eccellenze della nostra enogastronomia! 

IL DAVID

Il David di Michelangelo Buonarroti – foto sito Polo Museale Fiorentino

Vivere emozioni collegate ai cinque sensi, quelli che appagano gusto e voglia di bellezza in un colpo solo! Il patrimonio storico…. da gustare! Quest’anno anche alla Galleria dell’Accademia, che va ad aggiungersi agli Uffizi e al Bargello. Si partecipa al costo di € 15,00 e sarà attivo un servizio di prenotazione telefonica, senza alcun costo aggiuntivo, al numero 055-294883. Tutti gli appuntamenti si terranno dopo la chiusura dei musei, con possibilità di visitare alcune sale con esposizioni permanenti del museo.

Ci sono tanti appuntamenti, almeno uno… concedetevelo! Ecco un promemoria, che ho già inserito in Agenda 🙂 :

Galleria dell’Accademia: ogni mercoledì dalle ore 19 alle ore 22 (ultimo accesso alle 21.30), dal 5 giugno fino al 25 settembre . Ambienti espositivi: il pubblico avrà accesso alla Galleria dei Prigioni con la Tribuna del David; l’aperitivo sarà offerto nel cortile fiorito del museo, adiacente al bookshop di uscita.

Galleria degli Uffizi: ogni giovedì dalle ore 19 alle ore 22 (ultimo accesso alle 21.30), dal 6 giugno fino al 26 settembre. Ambienti espositivi: le Sale del Cinquecento (dette Sale Rosse) comprendenti opere di Raffaello, Bronzino, Allori, Vasari, Andrea Del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo; l’aperitivo, come nel 2012, sarà offerto sulla terrazza sopra la Loggia dei Lanzi. E scusiamo se è poco…

Museo Nazionale del Bargello: ogni martedì dalle ore 19 alle 22 (ultimo accesso alle 21.30), dal 6 agosto al 24 settembre.

MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO

Museo Nazionale del Bargello – foto sito Polo Museale Fiorentino

Ambienti espositivi: la Sala di Michelangelo e del Rinascimento e la Sala di Donatello; l’aperitivo sarà offerto nel cortile del Museo. Grazie alla Compagnia delle Seggiole, avremo modo di assistere alla ricostruzione di aneddoti e segreti in un percorso affascinante all’interno del Palazzo del Bargello, attraverso le sue fasi da Palazzo del Capitano del Popolo a carcere e poi museo. Tra i personaggi raccontati, il Granduca Pietro Leopoldo, fautore della cancellazione della pena di morte in Toscana e Niccolò Machiavelli, che fu in carcere al Bargello per quasi un mese. Segnalo anche una singolare versione di “Il Principe” di Machiavelli, nel cinquecentenario del celebre trattato, che il regista e drammaturgo Stefano Massini ha ideato per Arca Azzurra Teatro, dal 12 al 17 giugno, sempre al Bargello, ma questa è un’altra storia, nell’ambito degli eventi “Estate al Bargello”, a cui vi rimando 🙂

Mi sento di regalarmi e consigliare anche questa belle esperienza, l’aperitivo fiorentino d’estate avrà un sapore nuovo, e una suggestione unica.

 

Comments

comments

Tags: , , , , , , , , , , , , , ,

admin
ABOUT THE AUTHOR:

Leave A Response

You must be logged in to post a comment.