You Are Browsing ‘Made in Italy’ Category
Non ci sarà mai una bottiglia di vino Dop o Igp siciliano che avrà in etichetta la scritta “Primitivo”. Questa la decisione del ministro per le politiche agricole Teresa Bellanova che è intervenuta sulla diatriba tra Puglia e Sicilia. Le due regioni, infatti, si sono un po’ scontrate sull’uva Primitivo, da sempre simbolo della Puglia. La Sicilia, l’anno scorso, ha...

Uno dei simboli della nostra italianità è sicuramente rappresentato dagli spaghetti al pomodoro. Viene l’acquolina solo a pensarci, e prima di arrivare sulle nostre tavole ne hanno fatta di strada! Alla fine del Settecento Francesco Leonardi descrive varie ricette- le preparazioni del pomodoro all’epoca erano svariate- come la “Zuppa di pere in salsa di pomidoro”. Chi l’avrebbe...

Ora bisogna guardare al futuro con ottimismo. E ripartire da qui, dalle eccellenze del nostro territorio. Loggia dei Lanzi riparte da qui e lancia a tutti questo hashtag #ripartiamodaqui , dall’Italia, da chi si impegna e combatte tutti i giorni per tutti noi, per il nostro futuro! Abbiamo tante eccellenze, da proteggere, valorizzare, promuovere. Dobbiamo imparare a rinascere dall’uva,...

Un piatto ideale per queste prime giornate primaverili? La torta pasqualina! Sarebbe bello mangiarla all’aria aperta, ma quest’anno facciamola lo stesso, anche se dobbiamo stare in casa per il bene nostro e di chi amiamo! La torta pasqualina generalmente è farcita con spinaci o erbette, ricotta e naturalmente uova! Ricetta della Torta Pasqualina Vediamo gli ingredienti 🙂 Per...

Un piatto gustosissimo, uno di quelli che parlano di noi al mondo: l’Amatriciana! Siamo molto felici che questo piatto strepitoso abbia ottenuto un bel riconoscimento, diventando Stg, cioè è entrato nella lista delle Specialità tradizionali garantite! A quasi quattro anni dal terribile terremoto che ha devastato il centro Italia, l’Amatriciana è stata riconosciuta definitivamente...

Come ci diamo il buon appetito stasera? Beh…Si dice che chi ben comincia è a metà dell’opera, no? E allora iniziamo alla grande con un classico della cucina italiana, miss Bruschetta al pomodoro! Cominciamo a tagliare i nostri pomodorini a cubetti, e mettiamoli in una ciotola con olio extravergine d’oliva e sale, giriamo il tutto e lasciamolo riposare un po’.. Bruschetta...

Quando mi è stato chiesto di scegliere la mèta per il Capodanno, non ho avuto dubbi. Volevo l’Italia. Volevo un sito importante, un’eccellenza della cultura. Volevo una città che ha sfiorato il titolo di Capitale della cultura europea 2019. Visita alla Tomba di Dante. Olio d’oliva dei colli toscani nella lampada per tenere vivo il fuoco Tra l’altro, ho deciso di dedicare il Capodanno...

Ricordate? Il 5 maggio scorso ero ritornata a Villa Medicea della Petraia e con immenso piacere l’avevo rivisitata, volevo congratularmi con Lei per la candidatura (sua e delle sue colleghe ville Medicee) a diventare Patrimonio Unesco! Era di quel giorno la notizia che L’Icomos “International Council on Monuments and Sites” aveva espresso valutazione positiva affinché quattordici ville...

Bello! Una delle tante parole che si potrebbero utilizzare per descrivere l’evento Wine Town. Che non è un posto, ma mille posti. Che non è un tema, ma tanti temi. Come anticipato nel post, venerdì e sabato mi sono armata di WineCard e tracolla con bicchiere dell’evento e sono partita alla scoperta del centro storico in versione Wine Lounge! Wine Town si snoda per il centro storico, ed è...

Foto di un piatto, opera dei Pittori dei Fiori, del museo Richard Ginori di Doccia Il 30 maggio scorso, nel mio “Pomeriggio Bianco” ovvero a poche ore dalla Notte Bianca di Firenze, come dal mio precedente post (vedi link ) ho visitato presso gli spazi dell’ente Cassa di Risparmio di Firenze in via Bufalini la mostra Porcellane e cappelli fioriti da Firenze e nel mondo di Richard...
