You Are Browsing ‘Toscana’ Category
Un San Giovanni senza “fochi”, quest’anno. Ma le emozioni non mancheranno. Saranno tanti gli eventi da non perdere per gli amanti della cultura e gli appassionati di musica. I Fochi di San Giovanni a Firenze – ph: Società San Giovanni Battista Alle 10 aprirà il museo di Palazzo Vecchio, compreso il Salone dei Dugento con gli arazzi medicei, che sarà gratis per tutti i visitatori,...

La Galleria degli Uffizi riapre i battenti il 3 giugno, dopo 85 giorni di chiusura imposta dal lockdown, tornando ad emozionare i visitatori con la sua collezione di capolavori. Per il celeberrimo edificio, che accoglie tra le altre opere la Venere e la Primavera di Botticelli, il Tondo Doni di Michelangelo e la Medusa di Caravaggio, si tratterà di una riapertura graduale, “slow”, con nuove...

Oggi andiamo con la mente in una perla dell’Aretino, a Castiglion Fiorentino, situato nella Val di Chiana. Maggio è un mese molto importante per questo borgo medievale. Sarebbe dovuto partire il Maggio Castiglionese, che vede l’esposizione di prodotti tipici locali per tutto il mese, ma il momento storico che stiamo vivendo ha bloccato tutto. Castiglion Firentino (Ar) Per LoggiadeiLanzi.it...

Particolare della stampa della Firenze Rinascimentale acquistata dagli Uffizi Le Gallerie degli Uffizi hanno acquistato una rarissima stampa, da un antiquario in California risalente alla metà del ‘500 e raffigurante una veduta completa della Firenze del Rinascimento, una delle più antiche giunte ad oggi attraverso i secoli. Una grandissima incisione su tre fogli di carta per un totale...

Tour virtuale alla Limonaia del Giardino di Boboli domani, domenica 26 aprile, con un video in inglese sottotitolato in italiano per raccontare la sua storia, a partire dalla realizzazione su progetto di Zanobi del Rosso tra il 1777 e il 1778. Con questo racconto a cura della curatrice del Giardino,...
Il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP nell’ottica di valorizzare e tutelare il prodotto anche all’estero dal fenomeno dell’”agropirateria” ha registrato il proprio marchio figurativo in Nuova Zelanda, affinché nessuno possa utilizzare o imitare la sua immagine. L’iter di registrazione è stato lungo e complesso, durato quasi due anni. Si tratta di un altro importante...

Ora bisogna guardare al futuro con ottimismo. E ripartire da qui, dalle eccellenze del nostro territorio. Loggia dei Lanzi riparte da qui e lancia a tutti questo hashtag #ripartiamodaqui , dall’Italia, da chi si impegna e combatte tutti i giorni per tutti noi, per il nostro futuro! Abbiamo tante eccellenze, da proteggere, valorizzare, promuovere. Dobbiamo imparare a rinascere dall’uva,...

Monteriggioni, questa bella signora senese. Questa signora elegante, austera, passionale, che abbraccia i suoi visitatori con la sua cinta muraria. Monteriggioni lascia senza fiato già da lontano, sembra una bomboniera, o un miraggio.Monteriggioni è così… e vista dall’alto beh… vista dall’alto è solo per pochi, per chi riesce a reggere emozioni potenti, perché dà brividi...

Il 6 aprile ricorre l’anniversario della morte di Raffaello, e le Gallerie degli Uffizi offriranno un tour virtuale tra i capolavori del grande artista. Per tre giorni, sarà possibile un viaggio tra le opere dell’Urbinate, in tre tappe, per celebrare i 500 anni dalla scomparsa del grande artista. Come spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, “le Gallerie fiorentine...

Ragazzi… A Firenze c’è solo un modo per iniziare la cena, insieme ai Crostini con i fegatini di cui parleremo la prossima volta (non facciamoci troppo male!)… Dicevamo c’ è un modo bellissimo e “coccoloso” che ci regaliamo come antipasto. Ma chi se li ricorda quando i coccoli si mangiavano in strada? Lo streeat food ante litteram! i nostri coccoli! Ma quanto...

Le notti dell’Archeologia 2017 Le notti dell’Archeologia 2017 in Toscana Dal 1 al 31 luglio aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici La Diciassettesima edizione delle Notti dell’Archeologia!!! Dal 1 al 31 Luglio, musei e parchi archeologici del territorio della regione si attivano per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per...

YTALIA Energia Pensiero Bellezza. Tutto è connesso. Firenze, Forte di Belvedere 2 giugno – 1 ottobre 2017 Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Remo Salvadori, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio, Domenico Bianchi Mostra promossa dal Comune di Firenze Ideazione e direzione artistica: Sergio Risaliti per info...

Statua di Dante Alighieri in Piazza Santa Croce Dante festeggia il Compleanno in grande! E questo è un anno ancora più importante, sono 750 anni dalla sua nascita. Le celebrazioni per l’importante evento sono cominciate il 4 maggio a Palazzo Madama nell’aula del Senato, in diretta Rai, con una cerimonia aperta dal saluto del presidente del Senato, Pietro Grasso, alla presenza del presidente...

Prosegue a Firenze fino al 10 maggio, il Festival d’Europa . Tra i vari temi le donne, l’alimentazione, i social media, le lingue e il linguaggio. Oltre 120 eventi in programma, e in concomitanza con la presenza della Toscana all’Expo di Milano, tanti gli appuntamenti del Festival d’Europa dedicati proprio al food, dalle degustazioni enogastronomiche e ai cooking show, dai concorsi su Instagram...

La cupola del Brunelleschi, è stata riprodotta in scala in occasione di Expo 2015, in forma assolutamente moderna, in 3D e con il videomapping. I -Dome nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio Il capolavoro del Brunelleschi diventa uno spazio multimediale in occasione di Expo. L’opera installata in Palazzo Vecchio, nel cortile della Dogana, è quasi pronta per “partire”. Il 30 aprile...

FIORE DI MAGGIO, Mauro Bertuzzi (Italia)PREMIO RORA E LUCIANO BAUSI 2006 Domani 25 aprile riapre il Giardino dell’Iris. Fino al 20 maggio, ci sarà l’opportunità di godere di un panorama eccezionale ammirando un fiore che non solo è bello ma che rappresenta il simbolo di Firenze. Il giardino dell’Iris nasce nel 1954 come sede del concorso internazionale con cadenza annuale per premiare...

Ritorna “Cantine Aperte” Torna l’appuntamento con Cantine Aperte! Giunto alla sua 23 esima edizione, si preannuncia un nuovo successo e un appuntamento immancabile per gli amanti del buon vino! Previsto in tutta Italia, si terrà Sabato 30 e domenica 31 maggio e in alcune regioni anche 1 e 2 giugno! La bella notizia? La Toscana è tra queste regioni, le più fortunate! Cantine Aperte...

Continua la rassegna “Dante e l’esperanto. Un assaggio di esperanto“, con il terzo appuntamento che si terrà martedì 21 aprile, alle 17.30, alla Casa di Dante. Dopo la presentazione del libro “Via Zamenhof” (edizioni Giuntina) e il monologo teatrale “Dante poliglotta” a cura di Giuliano Turone, ci sarà una lezione sull’esperanto. Museo Casa di...

A poco più di un mese, l’Esposizione “Potere e Pathos” fa parlare di sé anche per una polemica, in merito a un Bronzo esposto a Palazzo Strozzi. Il bronzo in questione è, secondo la dicitura presente a Palazzo Strozzi, “Bronzo Getty” nome che secondo l’Associazione “Le Cento Città” di Ancona è solo “L’Atleta vittorioso”. Quindi l’Associazione marchigiana ha chiesto...

Lo Scoppio del Carro! Torna la tradizione che ogni anno regala emozioni a fiorentini e turisti! La Domenica di Pasqua a Firenze inizia aspettando il Volo della Colombina. Il Brindellone, così chiamato affettuosamente, è il Carro, trainato da buoi con le teste infiorate, che parte dal Piazzale di Porta al Prato, dove riposa tutto l’anno, e arriva il Piazza del Duomo. Simbolicamente, esplode per...

I Giochi di Carnasciale iniziano Sabato 4 aprile. Una tre giorni nel Medioevo… alle Cascine. Il Parco che rappresenta il polmone verde per eccellenza di Firenze ospita I Giochi di Carnasciale, dal 4 al 6 aprile. Vi capiterà di imbattervi in gentiluomini vestiti in livrea, cavalieri, danze, performance scenografiche, giochi, rievocazioni storiche, lezioni ed esibizione di volo di rapaci, e danze...

#Domenicalmuseo! musei gratuiti Il 1° marzo, torna la Domenica al Museo. Tutti i musei e le aree archeologiche saranno visitabili gratuitamente! La scelta è davvero ampia… Uffizi, Galleria dell’ Accademia, Bargello, ma anche Galleria dell’Accademia, Galleria Palatina, Giardino di Boboli. Certo le proposte non mancano in una città come Firenze! E non dimentichiamo le meravigliose...

Bandierai degli Uffizi accanto alla Loggia dei Lanzi Gemellaggio per una storica collaborazione alla base, poi una meravigliosa manciata di storia, amore per la propria città e per le sue tradizioni. Tutto mescolato insieme e con la ciliegina anche: uno spettacolo per tutti. Da gustare e condividere. In occasione della ricorrenza del 42° anniversario della fondazione del gruppo dei Bandierai degli...

Sono davvero tante le proposte per festeggiare la festa dell’Ammore, a Firenze e dintorni. Oltre 1200 coppie fiorentine, si ritroveranno a Palazzo Vecchio alle ore 10 e alle 16 del pomeriggio per festeggiare 50 anni di matrimonio. “Visitare Palazzo Pretorio” a Prato, che ha appena chiuso con successo la mostra “Capolavori che si incontrano” conclusasi il 1 febbraio. Esterno...

Un gioco, ma un gioco serio. Perché nasce da una voglia seria, importante. Quella di riunire e difendere il nostro- immenso, meraviglioso, stratosferico – patrimonio culturale. Fotografia, passione, amore viscerale per la bellezza del nostro paese. C’è tutto questo nel progetto lanciato da Radiotre Rai con media partner Instragramers. Ogni settimana, verranno selezionate 4 foto tra quelle...

Ultimo giorno della mostra “Picasso e la modernità spagnola” . Oltre 150 mila visitatori, per l’esposizione aperta il 20 settembre, che ci ha accompagnati nel salutare l’estate (facendola rimpiangere un po’ meno) e accogliere l’autunno, nonché durante e dopo le feste. Come previsto, è stato un enorme successo. Così Palazzo Strozzi chiude questo capitolo, mentre...

Quando mi è stato chiesto di scegliere la mèta per il Capodanno, non ho avuto dubbi. Volevo l’Italia. Volevo un sito importante, un’eccellenza della cultura. Volevo una città che ha sfiorato il titolo di Capitale della cultura europea 2019. Visita alla Tomba di Dante. Olio d’oliva dei colli toscani nella lampada per tenere vivo il fuoco Tra l’altro, ho deciso di dedicare il Capodanno...

È un grande ritorno. La mostra tanto attesa è arrivata. Pablo Picasso, con il suo basco, ha varcato la soglia di Palazzo Strozzi portando colori ovunque. Lasciando traccia dei suoi amori, delle sue donne, della sua vita, movimentata come le sue pennellate. Pablo Picasso (Malaga 1881-Mougins 1973) Ritratto di Dora Maar 27marzo 1939, olio su tavola, cm 60 x 45. Collezione del MuseoNacional Centro...

Passeggiando per Prato, nel centro storico della città, si trova una bellissima testimonianza di castello svevo. Imponente anche nel nome, freddo e austero. Entriamo nel Castello dell’Imperatore. Entriamo nella sua storia. Il Castello dell’Imperatore visto dall’esterno Fu costruito per l’Imperatore Federico II, è conosciuto anche come Fortezza di Santa Barbara o Castello Svevo,...

Immaginiamo di riproporre l’arte non scolpita. A cosa pensiamo? Ad un pezzo di marmo da scavare? Ad un’opera che non ha ancora visto la luce? Fiorenzo Sernacchioli ci ha offerto la sua versione. Al museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta, il Musa, gli ultimissimi giorni per visitare la mostra del fotografo Fiorenzo Sernacchioli L’Arte non Scolpita. Scatti di...

Belle giornate nella città di Pietrasanta. Dopo un pomeriggio a godersi mare e sole, si parte ad esplorare i musei principali, Museo virtuale della scultura e dell’architettura di Pietrasanta e anche una mostra davvero interessante che coniuga arte e design, grandi artisti contemporanei, sotto il segno della rivalità tra gli abitanti del Belpaese e i cugini d’Oltralpe. Io ho iniziato con una...

Mostra di Zhang Huan, ‘L’anima e la materia’ al Forte Belvedere. Nella foto Adele Messina Tantissime persone ieri per la riapertura del Forte Belvedere. Non solo a dimostrazione che fiorentini e turisti sentivano la mancanza di un luogo bello e importante per la città, ma perché a livello simbolico, era anche fare un omaggio a chi purtroppo al Forte ci ha perso la vita. Due tragedie...

Con luglio entriamo nel pieno nella magia delle Notti dell’Archeologia, un mese intero (1 – 31 luglio) di appuntamenti tutti all’insegna della cultura sparsi nei musei e nei siti archeologici di tutta la Toscana. Saranno 250 gli eventi in totale, per coniugare spettacolo natura ed enogastronomia. Tra gli eventi che hanno avuto più successo nella passata edizione, “Ciak”...

Ricordate? Il 5 maggio scorso ero ritornata a Villa Medicea della Petraia e con immenso piacere l’avevo rivisitata, volevo congratularmi con Lei per la candidatura (sua e delle sue colleghe ville Medicee) a diventare Patrimonio Unesco! Era di quel giorno la notizia che L’Icomos “International Council on Monuments and Sites” aveva espresso valutazione positiva affinché quattordici ville...

Torre San Niccolò Lunedì grande festa per Firenze! Tutti pronti per San Giovanni e i “Fochi”, la finale di calcio storico, solo per dire gli appuntamenti più emozionanti! Stasera il classico appuntamento con la “Notturna di San Giovanni”, la gara podistica arrivata quest’anno alla sua 74esima edizione! E, con San Giovanni, torna l’occasione di visitare la Torre di San Niccolò...

L’estate sembra aver risposto all’appello! E le donne? Più sono presenti, meglio è 😉 Voglio segnalare un evento che coniuga la bella stagione e le donne: “Musica è… Donna” ! Ci saranno quattro concerti, tenuti dalle artiste Sarah Jane Morris, Erica Mou, Susanna Parigi e Saba. Quattro donne con storie differenti, ognuna con le sue peculiarità e il suo stile e genere...

Oggi ho partecipato alla commemorazione della battaglia di Campaldino, per celebrare la data dell’11 giugno 1289, quando i Ghibellini sconfissero i Guelfi e la città di Firenze si impose su quella di Arezzo. Anniversario della Battaglia di Campaldino. Adele Messina con i rappresentanti dell’associazione “Signa Arretii” Non tutti sanno che a Firenze esiste un monumento eretto...

Davvero impossibile mancare all’ inaugurazione della mostra ospitata dal palazzo comunale di Pontassieve domenica 9 giugno! Un tris d’Assi per la cittadina in provincia di Firenze, che si pregia di ospitare Chagall, Picasso e Dalì. L’appuntamento è alla Sala delle Colonne, il 9 giugno ore 18, a Palazzo Comunale, in Via Tanzini, 32 a Pontassieve (Fi). La mostra Modern Masters vede l’esposizione...

Come vivere un happy hour immersi nelle meraviglie del nostro patrimonio storico? Una grande emozione che si potrà vivere nella seconda edizione di “Aperitivo ad Arte”, gli eventi che creano un connubio straordinario tra quella che è la nouvelle vague del benessere psicofisico ed emozionale, condividere quanto abbiamo di più bello, e il gusto delle eccellenze della nostra enogastronomia! Il...

Sono passati venti anni e fa ancora più male, perché la ferita inferta dalla mafia a Firenze, alle famiglie delle vittime ed all’Italia intera con quella brutalità, non passa. Si, ieri sono stata li, in via dei Georgofili. Prima mi sono girata vari Firenze – via dei Georgofili dopo la strage del 27 maggio 1993 – foto Ansa – uff. stampa Comune di Firenze punti del centro storico...

“Cantine Aperte” 2013 Domani, domenica 26 maggio, l’appuntamento è con Cantine Aperte, per un giorno tutto lo Stivale unito dai sentori sprigionati dal vino, sebben diversi tra di loro, perché ciascuno traccia i segni del proprio territorio. E così, via alla ricerca delle Cantine che aderiscono all’iniziativa, e che sono tante sparse per l’Italia. Non c’è...

La locandina dell’evento “Chianti Classico EXPERIENCE” Alla scoperta del Chianti Classico! Fino al 9 giugno protagonista è il Gallo Nero! L’evento Gallo Nero e Street Food sono rimandati a causa del maltempo… (hai visto mai, che cattivo il vino annacquato?!) al 7-9 giugno. Rimangono invariati gli altri eventi Uva del territorio del Chianti Calssico Street food,...

Vaso di terracotta durante la cottura A Samminiatello frazione del Comune di Montelupo Fiorentino non potete perdervi questa manifestazione dedicata alla terrecotta Ho ricevuto molte mail dove mi chiedete consigli su dove andare per vedere qualcosa di caratteristico, in particolare dove portare gli amici provenienti da fuori regione o di altri paesi. Bene penso che questa manifestazione sia proprio...

“Amico Museo” prosegue fino al 2 giugno, quindi abbiamo ancora tempo per partecipare ad uno o più eventi nei musei sparsi Amico Museo 2013 per la Toscana e godere del ricchissimo programma di visite guidate ma anche di laboratori e mostre straordinarie. Quest’anno particolare attenzione sarà dedicata alle disabilità con percorsi per ipovedenti, non vedenti, visite guidate nella...

Bello! Una delle tante parole che si potrebbero utilizzare per descrivere l’evento Wine Town. Che non è un posto, ma mille posti. Che non è un tema, ma tanti temi. Come anticipato nel post, venerdì e sabato mi sono armata di WineCard e tracolla con bicchiere dell’evento e sono partita alla scoperta del centro storico in versione Wine Lounge! Wine Town si snoda per il centro storico, ed è...

Mentre stavo riguardando il post del Wine Town per pubblicarlo mi arriva la notizia della morte del mitico ed insostituibile MONNI!!! Non ci volevo credere, lo ricordo con questa foto fatta alla trattoria “Fratelli Briganti”. Ciao MONNI 🙂 Carlo Monni, con Adele Messina e Jacopo Bianchi alla Trattoria Fratelli Briganti ...

Wine Town 2013 Firenze Torna Wine Town, la rassegna che unisce gusto e cultura, un connubio perfetto che stimola tutti i sensi! Dimore storiche fiorentine, concerti, eccellenze enogastronomiche, scenari da sogno! Il vino, grande protagonista. Naturalmente i marchi che hanno disegnato la storia del Vino, come Antinori, Mazzei, il Borro di Ferragamo, il Consorzio del Chianti Classico, Rocca delle...

La Notte dei Musei sabato 18 maggio Sono felice di ricordare a tutti gli affezionati di LoggiadeiLanzi.it , e siete già in tanti , che sabato 18 maggio ritorna ”La Notte dei Musei”.Tantissimi musei statali e privati in tutta Italia sono aperti gratuitamente! Sono molto felice che questo tipo di iniziative si ripetano, sono fondamentali per creare maggiore interesse ed opportunità a chi...

Giorgio Albertazzi durante l’intervista su Rai 3 Il grande maestro Giorgio Albertazzi, dopo aver portato in scena “ La mia Firenze” il 9 maggio, si è nuovamente soffermato sulla sua città, lanciando spunti e riflessioni in un’intervista rilasciata ad Alberto Severi, per “Il Settimanale” di Rai 3 Toscana andata in onda oggi. Durante l’intervista il giornalista ha chiesto anche...

Ci aspetta una festa lunga 27 ore, come 27 sono i paesi membri dell’Unione Europea. Si festeggia l’Europa anche con la quarta edizione della Notte Blu di Firenze. 11 e 12 maggio 2013 Notte Blu! Dalle ore 16 di domani (sabato 11 maggio), fino alle 19 di domenica, fiorentini e turisti potranno vivere la città tra degustazioni, convegni e iniziative di vario genere. Ma perché la “Notte Blu”...

Foto di un piatto, opera dei Pittori dei Fiori, del museo Richard Ginori di Doccia Il 30 maggio scorso, nel mio “Pomeriggio Bianco” ovvero a poche ore dalla Notte Bianca di Firenze, come dal mio precedente post (vedi link ) ho visitato presso gli spazi dell’ente Cassa di Risparmio di Firenze in via Bufalini la mostra Porcellane e cappelli fioriti da Firenze e nel mondo di Richard...

Una volta al mese, esclusi luglio e agosto, c’è la ‘Domenica del Fiorentino’ ed a maggio coincide con la Festa della Mamma. Consueta giornata di apertura gratuita dei Musei comunali per i nati e/o residenti a Firenze e provincia. Ma la cosa a mio parere molto interessante è la novità ovvero l’apertura della Scavi archelogici – Teatro Romano nel sottosuolo di Palazzo Vecchio (foto:...

Oggi sono ritornata a visitare la Villa Medicea della Petraia e nonostante non avessi programmato nulla mi sono imbattuta subito in una delle due guide turistiche pronta Villa Medicea della Petraia. Sono 14 le ville candidate ad ottenere il riconoscimento Unesco a fare da Cicerone. L’ho visitata nuovamente molto volentieri per la bellezza della Villa con le sue suggestive decorazioni pittoriche,...

Al Museo Casa Martelli Incontri con l’autore. Il 9 maggio il giornalista fiorentino Maurizio Naldini
Muse Casa Martelli Proprio oggi nella Giornata mondiale della libertà di stampa voglio comunicare un evento e una mostra in tema. Da Strasburgo arriva l’allarme: Internet non sta garantendo maggiore libertà di stampa in Europa, ma spesso limita la libertà di espressione, secondo quanto detto dal commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muiznieks. Proprio oggi, dicevamo,...

Per chi si trovasse a Parigi c’è una bella occasione per visitare anche un pezzo di Toscana. La mostra “Les macchiaioli, des impressionistes italiens?”che si è aperta all’Orangerie di Parigi il 10 aprile e proseguirà fino al 22 luglio, presenta 20 E. Degas, Répétition d’un ballet sur la scène, olio su tela, 1874, Museo d’Orsay, Parigi capolavori dei maggiori protagonisti...

Un’altra Notte Bianca se ne va… c’è da chiedersi cosa resterà? Un’esperienza inverosimile, tra una meraviglia e l’altra del nostro patrimonio culturale, schivando una bottiglia, un rifiuto qualunque, una persona alticcia (eufemismo), un sacchetto… Non sono solo le scene di gente che si sente autorizzata a camminare con le bottiglie in mano ( per scolarsele fino all’ultima goccia)...

Tra Musei aperti gratuitamente, concerti, danza, il coro del maggio Musicale Fiorentino, spettacoli e performance per bambini e tanto altro, si accende oggi nel capoluogo toscano la quarta edizione della Notte Bianca. Il via alle ore 18 in Palazzo Vecchio Il sindaco Matteo Renzi, il direttore artistico della manifestazione Felice Limosani e l’allenatore della Fiorentina Vincenzo Montella tra una...

Si chiama ‘Studi Aperti’ l ’occasione per visitare l’Accademia di Belle Arti di Firenze, da lunedì 29 aprile a venerdì 3 maggio. Per conoscere un’istituzione che da secoli si occupa di alta formazione nel campo della ricerca creativa e della produzione dell’arte. L’Accademia delle Belle Arti di Firenze L’Accademia di Belle Arti si trova sia in via Ricasoli 66 che...
